top of page

Le Théâtre du Rêve
Une scène pour l’inconscient

Perchè partecipare ad un Teatro del Sogno?

Spinta dall'apparizione di Maya, la nostra società si è focalizzata sulla crescita di un'economia distruttiva, dove l'immagine, la competizione e l'obbligo di ottenere risultati ci hanno portato fuori strada in svolte egoistiche. Negare l'invisibile equivale a tagliarsi fuori almeno dalla metà dell'esistenza. Il Teatro del sogno si basa sulla realtà quotidiana e mette in risalto i ruoli attraverso i quali viviamo, questo invito alla conoscenza di sé, al di là di ogni giudizio e di ogni aspettativa, sorprende per il coinvolgimento dell'inconscio nella nostra vita. Lo sguardo dell'analista del simbolo interviene qui per sciogliere i nodi e tracciare il filo del racconto onirico che conduce ciascuna persona ad una comprensione intima del proprio funzionamento.

 

In pratica

Il workshop è aperto a chiunque sia maggiorenne, senza alcuna condizione o esperienza richiesta.

Prima del nostro incontro ogni partecipante è invitato (ma non obbligato) a scrivere un sogno frutto di una attività onirica, potrebbe essere recente o più vecchio. Di questi sogni solo uno verrà estratto, a caso, durante il laboratorio, diventando poi il sogno di tutti. Il suo autore resterà anonimo.

Il laboratorio è così suddiviso:

  • Breve presentazione e dettagli pratici sullo svolgimento del workshop, seguiti da una presentazione degli “attori a sorpresa”.

  • Raccolta e sorteggio del sogno. 

  • Lettura del sogno.

  • Creazione dei ruoli: ognuno "disegna" il proprio ruolo.

  • 25 minuti di esplorazione scenica interamente improvvisata.

  • Al termine dell'esercitazione pratica, ogni partecipante condivide la propria esperienza e beneficia delle analisi e dei consigli delle guide organizzatrici per il raccoglimento consapevole e per l'integrazione.

  •  

  • Ogni laboratorio è unico a seconda di ogni persona presente in questa co-creazione viva e tonificante!

Questa modalità di auto-esplorazione viene proposta da più di 30 anni, durante i corsi organizzati in Perù e Sardegna.

dynamic dance drama on stage in theater- theater group on stage .jpg

Nel 1990, ispirato da uno psicoanalista argentino, Jamael è stato portato ad analizzare il proprio sogno, attraverso uno spettacolo teatrale, realizando così il “Teatro del Sogno”. I nostri sogni ci chiamano ad altre realtà. In sintonia con i campi della psicologia e su questo argomento di grande interesse, questa tecnica sviluppa qui un'analisi all'avanguardia, tanto obiettiva quanto terapeutica.

I concetti di questi archetipi derivano dal fatto che siamo progettati da una varietà di influenze socioculturali, appartenenti ad un lignaggio familiare che disegna, nel rispetto della sua eredità, una personalità complessiva. Di fronte alla moralità e agli altri, vivere in società ci impone di mettere un freno ai nostri istinti, in particolare alla nostra vera natura. L’educazione, i costumi, le regole di una società, costringono la nostra identità a indossare una “Maschera”. Così, contenendoci, dietro il mondo delle apparenze, perdiamo la nostra autenticità.

Le théâtre du rêve un concept novateur

En tirant au sort un rêve « vécu » (issu d’un songe nocturne), ce concept novateur cherche à libérer les blocages inconscients en amenant les participants à revisiter ces rêves en interaction directe avec leur inconscient.

Le Théâtre du Rêve introduit le monde onirique dans une dynamique scénique, permettant une exploration analytique des symboles qui émergent de l’inconscient.

 

S’appuyant sur les archétypes majeurs identifiés par Jung, tels que la persona*, l'ombre, l'anima/animus, et le soi, cette méthode nous invite à dénouer les influences de ces forces psychiques sur nos comportements.

 

La persona, ce masque social, et l’ombre, représentant les aspects refoulés, jouent des rôles clés dans la compréhension de notre identité.

 

Le Théâtre du Rêve rend visible ce qui se dissimule sous le masque, révélant les désirs, peurs et aspirations enfouis au-delà de la surface.

Les participants sont invités à être les explorateurs de leurs mémoires et à mettre en lumière les actions et émotions qui influencent leur vie actuelle.

 

Ce processus libérateur permet de lever les voiles de l’inconscient et d’accéder à des prises de conscience profondes.

Ce procédé analytique devient un miroir révélateur, enseignant à interpréter, sans jugement, les récits et les rôles que chacun porte en soi.

Cos'è il Teatro del Sogno?

È un’opportunità per l’autorealizzazione e la comprensione della Vita.

Il Teatro del Sogno è un metodo di esplorazione e liberazione dell'inconscio, questo divertente laboratorio di gruppo permette ad ogni partecipante di far emergere istintivamente parti di sé, proprio come un sogno notturno vissuto in modalità veglia. È un processo che mette, naturalmente la mente in ritirata, lasciando libera l'espressione scenica dei nostri ricordi sepolti. Questo laboratorio libera la personalità dai suoi meccanismi obsoleti, ci permette di ritrovare una maggiore integrità con noi stessi, l'interazione sociale diventa così più reale grazie alla liberazione di schemi che non ci appartengono. È un'occasione di riconciliazione interiore attraverso una consapevolezza che avviene oltre le parole e attraverso l'intervento sorprendente del caso (le memorie della psiche).

Black and white studio portrait of young man holding oval mirror on face. Background of te

Le Théâtre du Rêve à Samauma est une approche thérapeutique et symbolique qui invite à explorer l’inconscient par le jeu et la présence.

SAMAUMA

Società Amazzonica

di medicina alternativa

RUC : 20612629391

Contact WhatsApp +51 966 793 422

  • Spotify
  • Télégramme
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram

SAMAUMA

Tutti i diritti riservati, utilizzo e riproduzione di testi e immagini vietati

bottom of page